Tecnomente
  • Blog
  • Contact

Apple e Samsung multate dall'Autorità Antitrust per l'obsolescenza programmata

25/10/2018

Commenti

 
Foto
Il Garante italiano è la prima istituzione al mondo a condannare le società tecnologiche per l'obsolescenza pianificata, la cosiddetta "pratica" che costringerebbe i consumatori a cambiare il dispositivo periodicamente a causa della mancanza di supporto software o delle prestazioni in netto calo.
Con l'obsolescenza pianificata, un dispositivo diventa inutilizzabile dopo un po' o diventa "obsoleto" agli occhi del consumatore rispetto ai nuovi modelli che sembrano più moderni e più efficienti, anche se le innovazioni sono poche.
Apple è stata ripetutamente accusata di questa pratica, senza mai essere condannata almeno fino ad oggi, soprattutto durante l'ultimo anno a causa dell'iPhone, le cui prestazioni sono state ridotte dal software quando la batteria ha iniziato a deteriorarsi. 
Apple si è sempre difesa da ogni accusa, spiegando che si trattava di un comportamento volto ad evitare improvvisi arresti dei dispositivi. 
Inoltre, Apple è una delle aziende che supporta i propri dispositivi per diversi anni attraverso gli aggiornamenti software.
L'Antitrust, tuttavia, non ha voluto sentire la motivazione e ha condannato Apple e Samsung a pagare rispettivamente 10 e 5 milioni di euro. 
Il Garante ha condannato le due società "per aver imposto agli utenti aggiornamenti software che hanno rallentato o compromesso il funzionamento dello smartphone". 
Si riferisce precisamente al caso di cui sopra, per il quale Apple stava già cercando di proteggersi permettendo agli utenti non solo di avere informazioni dettagliate sulla batteria e sulle prestazioni, ma anche di disabilitare la funzione incriminata.
Apple ha ricevuto una sanzione più severa per aver disinformato i consumatori sul deterioramento delle batterie al litio su iPhone:
"In seguito a due complesse indagini, l'AGCM ha rilevato che le società del gruppo Apple e del gruppo Samsung erano a conoscenza di pratiche commerciali sleali contrarie agli articoli 20, 21, 22 e 24 del Codice del consumo in merito al rilascio di alcuni aggiornamenti del firmware dei telefoni  che hanno causato gravi malfunzionamenti e prestazioni notevolmente ridotte, il che ha accelerato il processo di sostituzione. Di fatto, queste aziende hanno spinto i consumatori - a causa della richiesta insistente di download e anche a causa dell'asimmetria esistente nelle informazioni relative ai produttori - ad installare gli aggiornamenti sui dispositivi che non sono in grado di supportarli adeguatamente, senza fornire informazioni adeguate, o nessun modo per ripristinare la funzionalità originale dei prodotti. "
In particolare, Samsung è stata condannata per "aver fortemente suggerito, a partire da maggio 2016, ai consumatori che avevano acquistato un Note 4 (collocato sul mercato a settembre 2014) di installare il nuovo firmware Android chiamato Marshmallow preparato per il nuovo modello, il Note 7, senza informare di gravi malfunzionamenti dovuti ai maggiori vincoli dell'hardware, richiedendo un elevato costo di riparazione per le sostituzioni fuori garanzia relative a tali malfunzionamenti " .
Per Apple, la condanna è arrivata per aver "insistentemente proposto, da settembre 2016, ai proprietari di diversi modelli di iPhone 6 (6/6Plus e 6s/6sPlus rispettivamente rilasciati nell'autunno 2014 e 2015) , di installare il nuovo sistema operativo  iOS 10 sviluppato per il nuovo iPhone 7, senza considerare l'aumento del consumo di energia del nuovo sistema operativo e gli eventuali svantaggi, come arresti improvvisi, che questa installazione avrebbe potuto comportare. Per mitigare questi problemi, Apple ha rilasciato un nuovo aggiornamento (iOS 10.2.1) a febbraio 2017, senza avvertire che la sua installazione avrebbe potuto ridurre la velocità di risposta e la funzionalità del dispositivo .
Questa è la prima condanna nel mondo per obsolescenza pianificata. 
Questa è una cosa buona di per sé, poiché consente ai consumatori di essere un po' più protetti contro questi giganti.

Commenti
    Unisciti al canale Telegram ufficiale:
    ​https://t.me/tecnomente
    Foto

    Autore

    Ciao sono Simone ho 23 anni e sono sempre stato attratto dal mondo degli smartphone, dall'informatica e dalla tecnologia, proprio per questo ho aperto il mio blog, per trasmettervi un po' della passione. 
    Spero che questa pagina possa popolarsi sempre più di gente per potersi scambiare amichevolmente un'opinione, delle idee o semplicemente delle esperienze.

    Archivi

    Agosto 2020
    Settembre 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Blog
  • Contact