Ieri sera, Apple ha formalizzato il nuovo iPhone 11, con due fotocamere posteriori, e l'iPhone 11 Pro / Pro Max, con una tripla fotocamera posteriore. Scopriamo tutte le principali novità della nuova fotocamera. Come previsto, la più grande differenza tra il nuovo iPhone, per quanto riguarda la fotocamera, è che l'iPhone 11 ha due fotocamere posteriori, mentre i modelli Pro ne hanno tre. SPECIFICHE TECNICHE: L'iPhone 11 è dotato di una doppia fotocamera da 12 MP con un sensore grandangolare ƒ / 1.8 e un sensore ultra grandangolare con apertura ƒ / 2.4 e un angolo di visione di 120 °. È possibile scattare foto con zoom ottico 2x e zoom digitale fino a 5x è presente l'immancabile modalità ritratto con effetto bokeh avanzato e controllo della profondità. Il sensore grandangolare è inoltre dotato di stabilizzazione ottica dell'immagine. Per i video, è possibile registrare fino a 4k a 60fps. Da parte sua, l'iPhone 11 Pro è dotato di una tripla fotocamera da 12 MP con un sensore grandangolare con apertura ƒ /1,8 , un sensore ultra grandangolare con apertura ƒ / 2,4 e un angolo di visione 120 ° e un teleobiettivo con ƒ / 2.0. E' possibile effettuare uno zoom in ottico a 2x, uno zoom out ottico 2x e uno zoom digitale fino a 10x, vi è inoltre l'immancabile modalità ritratto con effetto bokeh avanzato e controllo della profondità. Esiste una doppia stabilizzazione ottica dell'immagine sul sensore grandangolare e sul teleobiettivo. Per i video, è possibile registrare fino a 4k a 60fps. MODALITÀ NOTTURNA: Infine, Apple introduce anche la modalità notturna che utilizza lo Smart HDR di ultima generazione per riconoscere i soggetti della foto e riattivarli in modo intelligente per immagini più naturali e dettagliate. Per gestire problemi visivi e rumore eccessivo, esiste un nuovo sistema di elaborazione delle immagini chiamato Deep Fusion . Il Deep Fusion è un modo completamente nuovo di scattare foto con l'iPhone. Il motore Neurale del chip A13 Bionic utilizza l'apprendimento automatico per creare l'immagine finale. Il risultato è un'immagine con una straordinaria quantità di dettagli, con una gamma dinamica estesa e un rumore molto basso. La funzione utilizza l'apprendimento automatico e funziona al meglio in condizioni di luce medio-bassa. Come funziona il Deep Fusion :
Dal suo debutto su iPhone 7, la modalità ritratto è notevolmente migliorata. Su iPhone 11 e iPhone 11 Pro, la modalità Ritratto funziona sia sul sensore grandangolare che sul teleobiettivo, offrendo più libertà di selezionare il campo del soggetto. Inoltre, anche la simulazione della profondità di campo sembra essere migliorata, consentendo una separazione più precisa tra il soggetto e lo sfondo, ottenendo così un effetto bokeh più uniforme. Grazie al nuovo chip A13, è possibile regolare direttamente l'illuminazione del ritratto nella fotocamera per modificare l'intensità della luce su un soggetto, mentre il nuovo effetto High Key Mono dà vita a uno splendido aspetto monocromatico per foto in modalità ritratto. VIDEO 4K CON STABILIZZAZIONE: Con l'iPhone 11 e l'iPhone 11 Pro, Apple afferma di aver "fissato un nuovo standard con il video di massima qualità mai visto su uno smartphone". Un'affermazione audace che verrà poi messa alla prova con i test non appena i nuovi dispositivi saranno sul mercato. Su iPhone 11 Pro e 11 Pro Max, è possibile registrare video in risoluzione 4K con gamma dinamica estesa e stabilizzazione video cinematografica. Con il suo campo visivo più ampio e il grande piano focale, la fotocamera grandangolare è una scelta eccellente per video ricchi di azione. Sarà inoltre possibile alternare liberamente tra le tre telecamere, mentre una nuova funzione Zoom audio viene utilizzata per abbinare l'audio al frame video per un suono più dinamico. iOS 13 introduce anche una serie di nuovi strumenti di editing video che consentono di ruotare, ritagliare, aumentare l'esposizione e applicare filtri video istantaneamente. Queste regolazioni sono facili da applicare e rivedere a colpo d'occhio nell'app Foto. Le eccezionali capacità di registrazione video si estendono anche alla fotocamera frontale. La nuova fotocamera TrueDepth ha un sensore da 12 MP e un obiettivo con un campo visivo più ampio per catturare i selfie, mentre lo stesso sistema di elaborazione Smart HDR di nuova generazione utilizzato per la fotocamera principale consente alla fotocamera frontale di registrare video 4K nitidi con estensione della gamma dinamica fino a 60 fps e 120 fps al rallentatore. INTERFACCIA RIPROGETTATA: Apple ha deciso di modificare leggermente l'aspetto e il funzionamento della sua applicazione Fotocamera.
Le modifiche non sono rivoluzionarie, ma l'app sfrutta appieno lo schermo e il design senza cornice. La modifica più importante e significativa è probabilmente la nuova funzionalità QuickTake. Che consente di registrare un video senza uscire dalla modalità Foto. Per avviare la funzione, bisogna semplicemente tener premuto il pulsante di scatto e la ripresa del filmato si avvierà automaticamente. Un altro piccolo cambiamento riguarda la fotocamera frontale e i selfie. Con la nuova fotocamera frontale TrueDepth da 12 MP, gli iPhone 11 Pro e Max possono essere ruotati in orizzontale per consentire di acquisire selfie di gruppo. |
Unisciti al canale Telegram ufficiale:
https://t.me/tecnomente Autore
Ciao sono Simone ho 23 anni e sono sempre stato attratto dal mondo degli smartphone, dall'informatica e dalla tecnologia, proprio per questo ho aperto il mio blog, per trasmettervi un po' della passione. Archivi
Agosto 2020
Categorie |