Apple continua a lavorare sulla sua auto a guida autonoma, almeno per quanto riguarda i brevetti e le possibili tecnologie. Potrebbero emergere, solo se il veicolo venisse prodotto, ma ciò potrebbe essere lontano dalla realtà. I nuovi brevetti riguardano la protezione della privacy e uno speciale sistema di accesso all'automobile. Le portiere sono un elemento importante nella progettazione di un'auto, poiché servono per entrare e uscire comodamente dal veicolo. Svolgono anche un ruolo fondamentale in termini di stile e design. Le portiere per auto si sono evolute da semplici cerniere oscillanti ad ali di gabbiano. Ci sono persino portiere scorrevoli o con cerniera nella parte posteriore piuttosto che nella parte anteriore. Oltre alle portiere, un altro elemento che influisce sul design è il vetro. Mentre molte persone scelgono i finestrini trasparenti, altre preferiscono proteggere la loro privacy e optare per le versioni dark, almeno nella parte posteriore. UN NUOVO SISTEMA DI ILLUMINAZIONE INTERNO: I nuovi brevetti pubblicati da Apple sono dedicati specificamente a questi due elementi. Il primo brevetto riguarda il sistema di illuminazione interno. L'utente può gestire l'illuminazione della vettura in modo avanzato per controllare ciò che può o non può essere visto dall'esterno. Il vetro del finestrino è stato trattato con un filtro leggero in grado di far passare la luce senza problemi se utilizzato con una particolare banda di luce. Modificando questa banda, l'utente sarebbe in grado di gestire ciò che gli altri possono vedere dall'esterno. Il sistema di illuminazione per auto progettato da Apple è composto da LED di diversi colori per controllare la luce emessa e passare da due diverse modalità di illuminazione, coprendo l'intero spettro della luce visibile e le bande corrispondenti. L'utente può anche scegliere il colore delle luci e quindi gestire la privacy all'interno dell'auto. Il secondo brevetto riguarda le portiere. La Apple ha previsto un sistema a portiere incernierate posteriormente ma modificato, con i meccanismi anteriori e posteriori alle due estremità del veicolo anziché nella parte anteriore delle due portiere. Il cambiamento rispetto ad altre auto è che, invece di oscillare, le porte anteriori e posteriori scivolano senza supporto. Il meccanismo, che può funzionare senza il montante centrale della portiera, consente un accesso estremamente ampio senza ostacoli per entrare e uscire dal veicolo.
Il progetto Titan continua quindi ad esistere nonostante le varie modifiche e tagli apportati ai team. Nonostante questi brevetti, è certo per il momento che Apple non lavori tanto sulla propria auto quanto su un sistema di guida autonomo che può essere venduto a produttori terzi. |
Unisciti al canale Telegram ufficiale:
https://t.me/tecnomente Autore
Ciao sono Simone ho 23 anni e sono sempre stato attratto dal mondo degli smartphone, dall'informatica e dalla tecnologia, proprio per questo ho aperto il mio blog, per trasmettervi un po' della passione. Archivi
Agosto 2020
Categorie |